L’agricoltura è oggi sotto accusa per il suo impatto ambientale, dovuto a pratiche come la fertilizzazione e i trattamenti antiparassitari, nonché alle emissioni di gas a effetto serra (GHG) e di composti organici volatili (VOCs), particolarmente rilevanti nel settore zootecnico. Questi fattori contribuiscono al cambiamento climatico e all’inquinamento atmosferico, rendendo necessaria una transizione verso modelli di produzione più sostenibili.

EcoCioffi si pone l’obiettivo di favorire una gestione agronomica eco-sostenibile dell’agroecosistema, offrendo dati ambientali misurati in tempo reale. Grazie a tecnologie avanzate di monitoraggio, fornisce informazioni dettagliate sui flussi di scambio di GHG e VOCs, permettendo di quantificare con precisione il loro impatto sul clima e sulla qualità dell’aria.

Oltre al monitoraggio, EcoCioffi promuove la consapevolezza ambientale tra gli agricoltori e i decisori del settore, fornendo strumenti utili per adottare pratiche agricole a basso impatto. L’integrazione di dati scientifici e innovazione tecnologica consente non solo di ridurre l’impronta ecologica delle attività agricole, ma anche di migliorare la produttività e la resilienza del settore di fronte alle sfide ambientali.